200 iscrizioni a prezzo maggiorato con ricavato destinato in beneficenza, sottratta la quota di partecipazione, sono state vendute online sul nostro sito il 22 novembre 2023.
Ulteriori 200 iscrizioni verranno riproposte online (pagamento esclusivamente con carta di credito) sul nostro sito www.maratona.it il 20 marzo 2024 a partire dalle ore 18.00*.
• 176 iscrizioni GOLD al prezzo di 300 euro;
• 20 iscrizioni PLATINUM al prezzo di 500 euro;
• 4 iscrizioni CRYSTAL al prezzo di 1.500 euro.
Con l'acquisto di un'iscrizione a prezzo maggiorato si avrà diritto ad un piccolo ricordo dell'associazione di beneficenza oltre che alla partenza in una griglia preferenziale (le Gold in seconda griglia, e le Platinum e Crystal in prima griglia).
*Attenzione: il giorno 22 novembre 2023 ed il giorno 20 marzo 2024 in mattinata verrà caricata una pagina temporanea sul nostro sito. Digitando www.maratona.it verrà visualizzato il bottone relativo all'acquisto delle iscrizioni di beneficenza che verrà attivato alle ore 18:00 dello stesso giorno. Assicurarsi di visualizzare tale pagina temporanea. Se la pagina temporanea non dovesse essere visibile ricaricare la pagina tramite Ctrl + F5 oppure cancellare la cronologia di navigazione e ridigitare www.maratona.it
Ricordiamo inoltre che per completare l'operazione é necessario aver attivato il servizio di protezione 3D-secure su carta di credito.
I progetti di beneficenza saranno curati da tre associazioni:
Progetto che sostiene il progetto di formazione per gli insegnanti, per un'educazione di qualità in Uganda, curato dall'Associazione Gruppi "Insieme si può" Onlus/ONG.
Questo progetto nasce per rispondere a questo cruciale bisogno formativo, dando vita a una mutatio, una trasformazione positiva dell’approccio educativo-scolastico in cui crescono i bambini delle aree più fragili. Il programma - che si svilupperà nel corso di un biennio - si concentrerà nel migliorare la capacità e l’efficacia dell’insegnamento in almeno 5 scuole in Uganda, attraverso 4 linee di azione. Formazione degli insegnanti, dotazione di materiale scolastico e didattico, percorsi di sensibilizzazione e formazione e costituzione di un’unità di formazione permanente.
Progetto in dettaglio al seguente link
Progetto che sostiene il progetto di formazione per gli insegnanti, per un'educazione di qualità in Uganda, curato dall'Associazione Gruppi "Insieme si può" Onlus/ONG.
Questo progetto nasce per rispondere a questo cruciale bisogno formativo, dando vita a una mutatio, una trasformazione positiva dell’approccio educativo-scolastico in cui crescono i bambini delle aree più fragili. Il programma - che si svilupperà nel corso di un biennio - si concentrerà nel migliorare la capacità e l’efficacia dell’insegnamento in almeno 5 scuole in Uganda, attraverso 4 linee di azione. Formazione degli insegnanti, dotazione di materiale scolastico e didattico, percorsi di sensibilizzazione e formazione e costituzione di un’unità di formazione permanente.
Progetto in dettaglio al seguente link
C'è Da Fare, fondata da Paolo Kessisoglu, è un'organizzazione senza scopo di lucro che si impegna attivamente nel supportare progetti a favore di giovani adolescenti in difficoltà dal punto di vista psicologico e psichiatrico, promuovendo la solidarietà e la sensibilizzazione su tematiche importanti e ancora poco trattate. Al momento sono attivi due progetti: il primo in collaborazione con l’Ospedale Gaslini e ASL3 di Genova, per fornire sostegno domiciliare ai ragazzi ritirati socialmente (Hikikomori); il secondo in collaborazione con l’Ospedale Niguarda di Milano, per fornire assistenza ambulatoriale ad alta intensità attraverso un’equipe multidisciplinare e integrata.
Progetto in dettaglio al seguente link
Bernhard e Lydia Widmann vivono e lavorano in Malawi dall'aprile 2022. Il loro obiettivo è formare chirurghi africani e fornire cure intensive al Nkhoma Hospital, un ospedale da 250 posti letto a un’ora dalla capitale Lilongwe. L'ospedale missionario, che ha più di 100 anni, è in fase di ristrutturazione per diventare un ospedale di formazione.ruzione di un parco giochi dedicato agli alunni della scuola elementare del paese.
Progetto in dettaglio al seguente link
Bernhard e Lydia Widmann vivono e lavorano in Malawi dall'aprile 2022. Il loro obiettivo è formare chirurghi africani e fornire cure intensive al Nkhoma Hospital, un ospedale da 250 posti letto a un’ora dalla capitale Lilongwe. L'ospedale missionario, che ha più di 100 anni, è in fase di ristrutturazione per diventare un ospedale di formazione.ruzione di un parco giochi dedicato agli alunni della scuola elementare del paese.
Progetto in dettaglio al seguente link