Percorso Turismo
Un'avventura a ritmo lento tra paesaggi incantevoli
Il percorso "Turismo" della Supermaratona è perfetto per chi desidera vivere l'esperienza delle Dolomiti in modo più rilassato, suddividendo il tragitto in tre giorni. Questo ti permetterà di affrontare le salite più famose, ma con tempi più ampi per scoprire i panorami e le bellezze naturali senza la pressione di completare il tutto in un solo giorno.
Chi desidera un supporto per organizzare l’avventura in più giorni, con trasporto bagagli e sistemazione lungo il percorso, può contattare il nostro tour operator ufficiale: Holimites.com
Percorso Turismo
Un'avventura a ritmo lento tra paesaggi incantevoli
Il percorso "Turismo" della Supermaratona è perfetto per chi desidera vivere l'esperienza delle Dolomiti in modo più rilassato, suddividendo il tragitto in tre giorni. Questo ti permetterà di affrontare le salite più famose, ma con tempi più ampi per scoprire i panorami e le bellezze naturali senza la pressione di completare il tutto in un solo giorno.
Chi desidera un supporto per organizzare l’avventura in più giorni, con trasporto bagagli e sistemazione lungo il percorso, può contattare il nostro tour operator ufficiale: Holimites.com
Giorno 1 – Da Badia ad Agordo
Il primo giorno inizia a Badia, un incantevole paesino dell’Alta Badia, da cui si prende la strada verso Corvara. Da qui, si affronta la salita al Passo Gardena, per poi proseguire verso il Passo Sella, dove il panorama mozzafiato sulle vette circostanti è una vera ricompensa.
Il percorso continua attraverso il passo e scende fino a Canazei, per affrontare la salita al Passo Fedaia, passando accanto al Lago di Fedaia.
La tappa del primo giorno si conclude qui, permettendo di riposarsi ad Agordo o nelle vicinanze, dove si potrà recuperare le energie per il giorno successivo.
Tappe principali del Giorno 1:
Partenza: Badia
Arrivo: Agordo
Passi attraversati: Passo Gardena, Passo Sella, Passo Fedaia
Paesi attraversati: Badia, Corvara, Canazei, Alleghe, Agordo
Distanza del giorno 1: Circa 90 km
Giorno 2 – Da Agordo a Cortina d'Ampezzo
Il secondo giorno del percorso ti condurrà attraverso alcuni dei passi più leggendari delle Dolomiti. Partendo da Agordo, affronterai subito il Passo Duran, un valico che regala scenari spettacolari immersi nella natura incontaminata. Dopo il Duran, il tracciato prosegue verso la Forcella Staulanza, una salita più regolare ma comunque impegnativa. Da qui ti attende il maestoso Passo Giau, una delle ascese più iconiche e panoramiche dell’intero arco alpino. Dopo la discesa si attraversa Cortina, ma la salita riprende subito verso il Passo Tre Croci (1.800 metri), con splendide vedute sulla Val di Landro. Il percorso si conclude con il rientro a Cortina d'Ampezzo, la “perla delle Dolomiti”, dove potrai esplorare la città e goderti una serata di relax. Cortina è rinomata per i suoi negozi, i suoi ristoranti e per l’atmosfera elegante che la contraddistingue.
Tappe principali del Giorno 2:
Partenza: Agordo
Arrivo: Cortina d'Ampezzo
Passi attraversati: Passo Duran, Forcella Staulanza, Passo Giau, Passo Tre Croci
Paesi attraversati: Agordo, Selva di Cadore, Cortina d'Ampezzo
Distanza del giorno 2: Circa 110 km
Giorno 2 – Da Agordo a Cortina d'Ampezzo
Il secondo giorno del percorso ti condurrà attraverso alcuni dei passi più leggendari delle Dolomiti. Partendo da Agordo, affronterai subito il Passo Duran, un valico che regala scenari spettacolari immersi nella natura incontaminata. Dopo il Duran, il tracciato prosegue verso la Forcella Staulanza, una salita più regolare ma comunque impegnativa. Da qui ti attende il maestoso Passo Giau, una delle ascese più iconiche e panoramiche dell’intero arco alpino. Dopo la discesa si attraversa Cortina, ma la salita riprende subito verso il Passo Tre Croci (1.800 metri), con splendide vedute sulla Val di Landro. Il percorso si conclude con il rientro a Cortina d'Ampezzo, la “perla delle Dolomiti”, dove potrai esplorare la città e goderti una serata di relax. Cortina è rinomata per i suoi negozi, i suoi ristoranti e per l’atmosfera elegante che la contraddistingue.
Tappe principali del Giorno 2:
Partenza: Agordo
Arrivo: Cortina d'Ampezzo
Passi attraversati: Passo Duran, Forcella Staulanza, Passo Giau, Passo Tre Croci
Paesi attraversati: Agordo, Selva di Cadore, Cortina d'Ampezzo
Distanza del giorno 2: Circa 110 km
Giorno 3 – Da Cortina d'Ampezzo a Corvara
Il terzo giorno rappresenta la tappa conclusiva della Supermaratona – versione turistica – e ti condurrà attraverso le ultime salite e discese di questo straordinario viaggio. Dopo aver esplorato Cortina d'Ampezzo, affronterai il Passo Falzarego e il Passo Valparola. Da qui si rientra in Alta Badia, passando per il Mür dl Giat, un tratto breve ma iconico, reso celebre dalla Maratona dles Dolomites. Il percorso prosegue verso Corvara, dove inizia il Sellaronda conclusivo, con i passi Campolongo, Pordoi, Sella e Gardena. Il traguardo finale a Corvara segna la degna conclusione di questa avventura tra le vette più iconiche delle Dolomiti.
Tappe principali del Giorno 3:
Partenza: Cortina d'Ampezzo
Arrivo: Corvara
Passi attraversati: Passo Falzarego, Passo Valparola, Passo Campolongo, Passo Pordoi, Passo Sella, Passo Gardena
Paesi attraversati: Cortina d'Ampezzo, San Cassiano, La Villa, Arabba, Corvara
Distanza del giorno 3: Circa 86 km
Il percorso in dettaglio è disponibile al seguente LINK
Ritorna alla pagina iniziale della Supermaratona