Percorso Allenato
Un viaggio a ritmo sostenibile con un’esperienza intensa
La versione "allenato" della Supermaratona è perfetta per chi desidera affrontare la sfida dei 285 km e 8500 metri di dislivello, ma preferisce suddividere il percorso su due giorni. Questo ti permetterà di goderti le Dolomiti con un po' di respiro tra una tappa e l'altra, ma senza perdere la bellezza e la difficoltà del percorso completo.
Chi desidera un supporto per organizzare l’avventura in più giorni, con trasporto bagagli e sistemazione lungo il percorso, può contattare il nostro tour operator ufficiale: Holimites.com
Percorso Allenato
Un viaggio a ritmo sostenibile con un’esperienza intensa
La versione "allenato" della Supermaratona è perfetta per chi desidera affrontare la sfida dei 285 km e 8500 metri di dislivello, ma preferisce suddividere il percorso su due giorni. Questo ti permetterà di goderti le Dolomiti con un po' di respiro tra una tappa e l'altra, ma senza perdere la bellezza e la difficoltà del percorso completo.
Chi desidera un supporto per organizzare l’avventura in più giorni, con trasporto bagagli e sistemazione lungo il percorso, può contattare il nostro tour operator ufficiale: Holimites.com
Giorno 1 – Da Badia a Selva di Cadore
Il primo giorno è intenso, ma lascia ancora un po’ di respiro prima della vera e propria sfida finale. Partendo da Badia e passando per Corvara, affronterai i primi passi iconici delle Dolomiti, salendo verso il Passo Gardena e proseguendo fino al Passo Sella. Il percorso continua attraverso Canazei, storica località della Val di Fassa, prima di affrontare la salita al Passo Fedaia, con il celebre Lago di Fedaia ai piedi della Marmolada. Superato il passo, si scende verso Alleghe e Agordo per poi risalire al Passo Duran. L’ultima fatica della giornata sarà l’ascesa alla Forcella Staulanza, fino a raggiungere Selva di Cadore, dove si conclude la tappa del primo giorno.
Qui potrai riposarti e prepararti per la sfida del secondo giorno.
Tappe principali del Giorno 1:
Partenza: Badia
Arrivo: Selva di Cadore
Passi attraversati: Passo Gardena, Passo Sella, Passo Fedaia, Passo Duran, Forcella Staulanza
Paesi attraversati: Badia, Corvara, Canazei, Alleghe, Agordo
Distanza del giorno 1: Circa 132 km (approssimativo)
Giorno 2 – Da Selva di Cadore a Corvara
Il secondo giorno della Supermaratona è l'ultima parte del percorso e include alcune delle salite più dure, come il Passo Giau. Partendo da Selva di Cadore affronterai il Passo Giau, uno dei tratti più impegnativi ma anche uno dei più affascinanti, grazie alla vista panoramica sulle montagne circostanti.
Dopo aver superato il Passo Giau, il percorso scende verso Cortina d'Ampezzo, uno dei centri più famosi delle Dolomiti. Dal centro di Cortina si affronta la salita verso il Passo Tre Croci, che offre splendide vedute sul gruppo del Cristallo. Si rientra poi a Cortina per risalire verso il Passo Falzarego e successivamente verso il Passo Valparola, immerso in uno spettacolare paesaggio roccioso.
Infine, il percorso si concluderà con l’ultimo giro intorno al Sella, ovvero i passi Campolongo, Pordoi, Sella, Gardena e l’arrivo a Corvara, completando così un’avventura epica tra i passi più iconici delle Dolomiti.
Tappe principali del Giorno 2:
Partenza: Selva di Cadore
Arrivo: Corvara
Passi attraversati: Passo Giau, Passo Tre Croci, Passo Falzarego, Passo Valparola, Passo Campolongo, Passo Pordoi, Passo Sella e Passo Gardena
Paesi attraversati: Selva di Cadore, Cortina d'Ampezzo, Arabba, Corvara
Distanza del giorno 2: Circa 155 km (approssimativo)
Giorno 2 – Da Selva di Cadore a Corvara
Il secondo giorno della Supermaratona è l'ultima parte del percorso e include alcune delle salite più dure, come il Passo Giau. Partendo da Selva di Cadore affronterai il Passo Giau, uno dei tratti più impegnativi ma anche uno dei più affascinanti, grazie alla vista panoramica sulle montagne circostanti.
Dopo aver superato il Passo Giau, il percorso scende verso Cortina d'Ampezzo, uno dei centri più famosi delle Dolomiti. Dal centro di Cortina si affronta la salita verso il Passo Tre Croci, che offre splendide vedute sul gruppo del Cristallo. Si rientra poi a Cortina per risalire verso il Passo Falzarego e successivamente verso il Passo Valparola, immerso in uno spettacolare paesaggio roccioso.
Infine, il percorso si concluderà con l’ultimo giro intorno al Sella, ovvero i passi Campolongo, Pordoi, Sella, Gardena e l’arrivo a Corvara, completando così un’avventura epica tra i passi più iconici delle Dolomiti.
Tappe principali del Giorno 2:
Partenza: Selva di Cadore
Arrivo: Corvara
Passi attraversati: Passo Giau, Passo Tre Croci, Passo Falzarego, Passo Valparola, Passo Campolongo, Passo Pordoi, Passo Sella e Passo Gardena
Paesi attraversati: Selva di Cadore, Cortina d'Ampezzo, Arabba, Corvara
Distanza del giorno 2: Circa 155 km (approssimativo)
Il percorso in dettaglio è disponibile al seguente LINK
Ritorna alla pagina iniziale della Supermaratona