Scegli il Tuo Percorso: 1, 2 o 3 Giorni
La Supermaratona è un'esperienza che puoi vivere a modo tuo. Scegli la versione che meglio si adatta alla tua forma fisica e al tuo desiderio di esplorare le Dolomiti. Che tu preferisca affrontarla in un solo giorno o goderti il viaggio su più tappe, ogni opzione è pensata per offrirti un’esperienza unica.
Chi desidera un supporto per organizzare l’avventura in più giorni, con trasporto bagagli e sistemazione lungo il percorso, può contattare il nostro tour operator ufficiale: Holimites.com
1 Giorno – Il Percorso Completo
Se sei pronto a sfidare te stesso, la versione in 1 giorno è l’opzione che fa per te. Affronta l'intero percorso di 285 km e 8500 metri di dislivello, passando per 13 passi leggendari delle Dolomiti. Il percorso parte da Badia, davanti alla Ustaria Posta, dove nel 1987 partí la prima edizione della Maratona dles Dolomites e attraversa località iconiche come Passo Gardena, Passo Sella, Passo Fedaia, Passo Duran, Passo Staulanza, Passo Giau, Passo Tre Croci, Passo Valparola, Passo Campolongo, Passo Pordoi e ritorna a Passo Gardena, concludendo a Corvara. Una sfida impegnativa che ti permette di vivere la maratona in un colpo solo, immerso nella bellezza senza tempo delle nostre montagne.
Maggiori informazioni su come completare la Supermaratona in un giorno ed entrare nella Hall of Fame: CLICCA QUI
1 Giorno – Il Percorso Completo
Se sei pronto a sfidare te stesso, la versione in 1 giorno è l’opzione che fa per te. Affronta l'intero percorso di 285 km e 8500 metri di dislivello, passando per 13 passi leggendari delle Dolomiti. Il percorso parte da Badia, davanti alla Ustaria Posta, dove nel 1987 partí la prima edizione della Maratona dles Dolomites e attraversa località iconiche come Passo Gardena, Passo Sella, Passo Fedaia, Passo Duran, Passo Staulanza, Passo Giau, Passo Tre Croci, Passo Valparola, Passo Campolongo, Passo Pordoi e ritorna a Passo Gardena, concludendo a Corvara. Una sfida impegnativa che ti permette di vivere la maratona in un colpo solo, immerso nella bellezza senza tempo delle nostre montagne.
Maggiori informazioni su come completare la Supermaratona in un giorno ed entrare nella Hall of Fame: CLICCA QUI
2 Giorni – Il Percorso Allenato
Se preferisci suddividere la sfida in due giorni, questa opzione ti permetterà di affrontare il percorso con un ritmo più rilassato, pur mantenendo l'intensità della Supermaratona. Durante il primo giorno, percorrerai il tratto iniziale, arrivando fino a Selva di Cadore, dove trascorrerai la notte. Il secondo giorno, ripartirai con energia rinnovata per completare le tappe rimanenti, godendoti una vista spettacolare e un'esperienza più contenuta rispetto alla versione in un solo giorno, ma altrettanto emozionante.
CLICCA QUI per maggiori dettagli
3 Giorni – Il Percorso Turismo
Se desideri vivere la Supermaratona come un viaggio alla scoperta della natura e delle tradizioni delle Dolomiti, scegli la versione in 3 giorni. Avrai il tempo di apprezzare ogni passo, esplorando i luoghi più affascinanti delle nostre montagne.
Nel primo giorno affronterai il Passo Gardena, il Passo Sella e il Passo Fedaia. Il secondo giorno ti porterà sul Passo Duran, Passo Staulanza, ’impegnativo Passo Giau ed il passo Passo Tre Croci. L’ultimo giorno inizierà con il Passo Falzarego, seguito dal Passo Valparola, fino al classico giro finale con Campolongo, Pordoi, Sella e Gardena. Un’avventura che si concluderà a Corvara, con la soddisfazione di aver vissuto un’esperienza davvero indimenticabile.
CLICCA QUI per maggiori dettagli
3 Giorni – Il Percorso Turismo
Se desideri vivere la Supermaratona come un viaggio alla scoperta della natura e delle tradizioni delle Dolomiti, scegli la versione in 3 giorni. Avrai il tempo di apprezzare ogni passo, esplorando i luoghi più affascinanti delle nostre montagne.
Nel primo giorno affronterai il Passo Gardena, il Passo Sella e il Passo Fedaia. Il secondo giorno ti porterà sul Passo Duran, Passo Staulanza, ’impegnativo Passo Giau ed il passo Passo Tre Croci. L’ultimo giorno inizierà con il Passo Falzarego, seguito dal Passo Valparola, fino al classico giro finale con Campolongo, Pordoi, Sella e Gardena. Un’avventura che si concluderà a Corvara, con la soddisfazione di aver vissuto un’esperienza davvero indimenticabile.
CLICCA QUI per maggiori dettagli
Un Viaggio Epico tra i Passi delle Dolomiti
Il percorso in dettaglio:
1. Partenza da Badia (Alta Badia)
La Supermaratona inizia nel cuore delle Dolomiti, a Badia, un affascinante paese dell'Alto Adige. Parte proprio di fronte alla Ustaria Posta, il luogo dove la Maratona dles Dolomites è nata e dove si trovava la linea di partenza delle sue prime edizioni. Badia è un centro ideale per l’accesso a numerose escursioni e offre un panorama mozzafiato.
2. Corvara
Nel cuore dell'Alta Badia, Corvara è uno dei centri più rinomati delle Dolomiti. Questo incantevole paese è noto per la sua bellezza paesaggistica e per l’ampia offerta di attività sportive. Da qui inizia la salita verso il Passo Gardena.
3. Passo Gardena
A 2.121 metri di altitudine, il Passo Gardena è uno dei valichi più iconici delle Dolomiti. Immerso in uno scenario unico, circondato dalle maestose cime del Gruppo del Sella, rappresenta un autentico spettacolo naturale. Dopo averlo attraversato, il percorso prosegue verso il Passo Sella.
4. Passo Sella
A 2.240 metri di altitudine, Passo Sella è uno dei passi più iconici delle Dolomiti. È famoso per le sue spettacolari viste sulle vette circostanti, come il Sassolungo e il Sassopiatto. Qui, i ciclisti possono godere della vista mozzafiato prima di scendere verso la Val di Fassa e il paese di Canazei.
5. Canazei
Canazei è uno dei principali paesi della Val di Fassa ed è rinomato per la sua bellezza e per le numerose opportunità di sport invernali e estivi. Attraversato Canazei, i ciclisti affrontano la salita verso il Passo Fedaia.
6. Passo Fedaia
Con il Passo Fedaia (2.057 metri), si entra in un’altra tappa fondamentale della Supermaratona. Questo passo porta al famoso Lago di Fedaia, ai piedi della Marmolada, la montagna più alta delle Dolomiti. Il lago è uno spettacolo da non perdere, circondato da scenari che lasciano senza fiato. Dopo il passo, il percorso prosegue verso Alleghe.
7. Alleghe
Arrivati a Alleghe, un pittoresco paese situato ai piedi delle montagne, si attraversa una delle valli più suggestive delle Dolomiti. Alleghe è famosa per il suo lago omonimo e per la sua posizione tra le vette più alte. Da qui, il percorso continua verso Agordo.
8. Agordo
Si passa poi per Agordo, un piccolo centro noto per la sua storia industriale e per le bellezze naturali che lo circondano.
9. Passo Duran
Proseguendo, ci si dirige verso il Passo Duran (1.600 metri), una delle ascese più dure del percorso. La strada si snoda tra il verde delle valli e i boschi fitti, con pendenze impegnative che mettono alla prova anche i ciclisti più allenati. Il panorama, però, ripaga ogni sforzo.
10. Forcella Staulanza
Dopo il Duran, la strada prosegue verso la Forcella Staulanza (1.766 metri), con una salita più regolare e fluida. È un tratto che permette di recuperare un po’, pur mantenendo l’impegno fisico. La vista sulle Dolomiti resta comunque spettacolare.
11. Passo Giau
Il Passo Giau (2.236 metri) è una delle salite più impegnative e affascinanti delle Dolomiti. Da qui, si godono panorami eccezionali, rendendo ogni pedalata un'esperienza indimenticabile. È anche uno dei punti più alti del percorso.
12. Cortina
Dopo la discesa dal Giau, si attraversa Cortina d’Ampezzo, la perla delle Dolomiti, famosa per la sua eleganza e per aver ospitato numerosi eventi sportivi internazionali. Il passaggio per il centro offre un momento di respiro prima di affrontare le ultime salite.
13. Passo Tre Croci
Dal centro di Cortina si sale verso il Passo Tre Croci (1.800 metri), che collega la conca ampezzana con Misurina. La salita è regolare e panoramica, con viste spettacolari sul gruppo del Cristallo.
14. Passo Valparola
Dopo il Passo Tre Croci si rientra a Cortina per poi risalire in direzione del Passo Falzarego. Da lì, l’ultima salita conduce al Passo Valparola (2.197 metri), immerso in un paesaggio roccioso e maestoso rientrando poi in Alta Badia.
15. Mür dl Giat
ll Mür dl Giat, ovvero “il muro del gatto”, è uno dei tratti più brevi ma più ripidi dell’intero percorso. Situato nel centro di La Villa, questo strappo al 19% è una vera sfida per le gambe dei ciclisti, resa celebre dalla Maratona dles Dolomites. È un punto simbolico e spettacolare, spesso accompagnato da un tifo caloroso.
16. Passo Campolongo
Il Passo Campolongo (1.875 metri) è il passo che porta i ciclisti verso il Passo Pordoi, passando per il piccolo paesino di Arabba, un angolo tranquillo e pittoresco delle Dolomiti.
17. Passo Pordoi
Il Passo Pordoi (2.239 metri) è uno dei tratti più storici della Maratona dles Dolomites. Qui, la strada ti porterà a salire verso una delle vette più alte del percorso, offrendo una vista straordinaria sulla zona circostante.
18. Passo Sella
In questa fase finale del percorso, si affronta nuovamente il Passo Sella da un versante diverso, ritrovando lo spettacolare scenario dominato dal Sassolungo. Questa seconda ascesa rappresenta uno degli ultimi sforzi importanti prima del rientro verso il Passo Gardena e Corvara. Una sfida doppia che mette alla prova anche i ciclisti più esperti.
19. Passo Gardena
Il percorso si avvicina alla conclusione con l’ultimo passaggio al Passo Gardena. Dopo aver affrontato salite leggendarie e paesaggi spettacolari, qui si respira già aria di traguardo, con lo sguardo rivolto verso la vallata dell'Alta Badia.
20. Corvara
La Supermaratona si conclude a Corvara, sul rettilineo d’arrivo condiviso con la Maratona dles Dolomites. Il maestoso Sassongher ti accoglie all’orizzonte, simbolo di un’avventura straordinaria che ti ha portato ad attraversare le montagne più iconiche delle Dolomiti.
Ritorna alla pagina iniziale della Supermaratona